
Puglia
La Puglia occupa circa il 6.5% della superfice italiana. Caratteristiche principali saranno: FORMA. La sua forma è stretta e allungata, caratterizzata dallo “sperone dello stivale d’Italia”, cioè il Gargano, e il tacco, cioè la penisola salentina. Dall’estremità nord-occidentale (confine col Molise), al Capo di S.M.di Leuca, misura 360 Km, quindi è una regione allungata.
Nessun punto poi dista dal mare più di 75 Km.
La larghezza media della regione è infatti 50-60 Km. MARITTIMITA’. Cioè un forte sviluppo costiero. Escludendo le maggiori isole italiane, Sicilia e Sardegna, la Puglia è la regione più marittima.
La vicinanza del mare è un fattore positivo, in quanto ha influenzato il clima, rendendolo più mite, da lavoro a pescatori, facilita trasporti e comunicazioni, attira numerosi turisti.
Suddivisioni territoriali: province e subregioni. Lo spazio territoriale della superficie terrestre è suddiviso. Tale suddivisione può essere di tipo ammini.
Lasciatevi incantare dall’arte in Puglia: dalle chiese rupestri alle cattedrali romaniche, dai castelli di Federico II ai tesori del Barocco.
Immergetevi in un mare da favola lungo gli 860 chilometri di costa con scogliere a picco e spiagge caraibiche. Scoprite una natura selvaggia con parchi nazionali e aree protette di grande importanza e se cercate sport e benessere, questo è il posto giusto con percorsi trekking, itinerari ciclabili e a cavallo, campi da golf, terme e sport acquatici.
Ricca è l’offerta di luoghi dello spirito e di riti legati alla tradizione e alla devozione, con feste patronali e vie del pellegrino, come la Via Francigena. Viaggiate attraverso la storia, lungo le antiche Vie di pietra, tra chiese affrescate ed eremi scavati nella roccia.
(Italiano) NEWSLETTER
(Italiano)