
Puglia e Turismo Enogastronomico
La Puglia occupa circa il 6.5% della superfice italiana. La sua forma è stretta e allungata, caratterizzata dallo “sperone dello stivale d’Italia”, cioè il Gargano, e il tacco, cioè la penisola salentina. Dall’estremità nord-occidentale (confine col Molise), al Capo di S.M.di Leuca, misura 360 Km, quindi è una regione allungata ideale per il turismo e dal clima estremamente favorevole per la coltivazione e produzione di olio e vino. Nessun punto poi dista dal mare più di 75 Km.
In Puglia è possibile abbandonarsi ai ritmi lenti della campagna, soprattutto nelle masserie e negli agriturismi, circondati da distese di ulivi secolari e vigneti che regalano olio extravergine DOP e vini prelibati DOC e IGT: il Negroamaro, l’Aleatico e il Primitivo.
In Puglia vi aspetta una straordinaria varietà di delizie conosciute in tutto il mondo e la genuinità è garantita dai marchi di qualità come per il pane di Altamura e Laterza, e dai presidi Slow Food, in cui rientrano prelibati pomodori, cipolle e molte produzioni tipiche. La vicinanza del mare è un fattore positivo, in quanto ha influenzato il clima, rendendolo più mite, attirando numerosi turisti per un turismo balneare e agroalimentare.
Lasciatevi incantare dall’arte in Puglia: dalle chiese rupestri alle cattedrali romaniche, dai castelli di Federico II ai tesori del Barocco.
Immergetevi in un mare da favola lungo gli 860 chilometri di costa con scogliere a picco e spiagge caraibiche. Scoprite una natura selvaggia con parchi nazionali e aree protette di grande importanza e se cercate sport e benessere, questo è il posto giusto con percorsi trekking, itinerari ciclabili e a cavallo, campi da golf, terme e sport acquatici. Ricca è l’offerta di luoghi dello spirito e di riti legati alla tradizione e alla devozione, con feste patronali e vie del pellegrino, come la Via Francigena. Viaggiate attraverso la storia, lungo le antiche Vie di pietra, tra chiese affrescate ed eremi scavati nella roccia. Conosciuta anche come “Le Puglie“, questa regione è davvero una terra al plurale, un luogo che cela anime diverse, sospese tra natura, storia, tradizione, gusto e spiritualità, da visitare dodici mesi l’anno. La Puglia, il tacco dello Stivale è una regione incantevole, una striscia di terra che si allunga nel mare con spiagge meravigliose e per tutti i gusti, dalle sabbiose Torre dell’Orso e Porto Cesario alle riviere fatte di scogli a Otranto e a Santa Maria di Leuca, dove s’incontrano e si mescolano lo Ionio – cristallino e calmo – e l’Adriatico – dall’intenso azzurro. Le opzioni per chi ama il mare sono infinite, da Gallipoli la “Gemma del Salento” al Gargano lo “Sperone d’Italia”, che si protende nelle acque limpide del mare che ospita le splendide Isole Tremiti. La natura si rende ancora protagonista, in Puglia, con il Parco Nazionale delle Murge e quello del Gargano con la selvaggia Foresta Umbra, le saline ed i laghi.
Da visitare anche la riserva marina di Torre Guaceto, le profonde gravine di Laterza e le ampie doline di Altamura che, con i loro paesaggi suggestivi, caratterizzano la parte interna della regione.
Per chi vuole fare un viaggio nella storia, la Puglia offre un ampio ventaglio di luoghi che raccontano le antichi origini di questa terra: dalla preistoria alla Magna Grecia, dall’età imperiale al Rinascimento, ai fasti del barocco di Lecce e del Salento.